Denunciare un reato online, direttamente e comodamente da casa, è oggi finalmente non solo possibile, ma anche semplice, senza doverti mai recare presso gli uffici competenti
L’attuale evoluzione verso il digitale non conosce limiti. Si fa fatica, ormai, a individuare una attività o un settore, che non sia stato completamente digitalizzato o almeno integrato da tecnologie digitali.
E questo si sta verificando anche nel settore della pubblica amministrazione, ove sta cambiando il modo con cui i normali cittadini possono rapportarsi ed entrare in contatto con le istituzioni, anche quando devono segnalare fatti, che possono integrare crimini.
Se fino a pochi anni fa per denunciare un reato, anche se di piccola entità, come lo smarrimento o il furto di un oggetto, era necessario recarsi fisicamente presso la questura o il Comando dei Carabinieri più vicino, oggi è possibile segnalare un fatto comodamente da casa, accedendo agli appositi canali e, a seguito del completamento di una procedura online, inviare la denuncia.
Si tratta di un’alternativa totalmente digitale rispetto alle procedure tradizionali o semi-digitali che, in pochi minuti e in pochi clic ti guida, senza nessuno spostamento e zero burocrazia, garantendo efficacia legale.
In questa guida capirai come si può fare una denuncia online in Italia oggi, se è gratuito e quali vantaggi offre rispetto ai canali tradizionali.
H2 Che differenza c’è tra denuncia e querela
Prima di capire come presentare una denuncia online, con tutte le garanzie offerte da questa possibilità, è utile soffermarsi sulla differenza tra querela e denuncia.
La denuncia e la querela sono entrambe dichiarazioni rivolte alle autorità competenti per segnalare la realizzazione di un fatto di reato, ma, in realtà, hanno finalità e anche conseguenze diverse.
La querela è l’atto presentato dalla persona offesa dal reato, con il quale si chiede agli organi di procedere nei confronti dell’autore del crimine. Non è previsto il rispetto di un particolare contenuto o forma per la presentazione di una querela. L’unica condizione è che sia descritto il fatto, nel modo più dettagliato possibile, e che risulti chiara la volontà del querelante di procedere contro il soggetto responsabile.
H3 Termini e modalità di presentazione
Altra importante condizione è che sia rispettato il termine entro il quale presentare la querela:
- entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia della realizzazione di un fatto che costituisce reato;
- entro 12 mesi per reati contro la libertà sessuale (violenza sessuale o atti sessuali con minorenne).
La denuncia, invece, può essere presentata in forma scritta o orale e ha il fine di informare il pubblico ministero o un ufficiale di Polizia giudiziaria di un reato. A differenza della querela, può essere presentata da chiunque ne abbia notizia.
H2 Quali sono i tipi di denuncia che si possono fare?
La denuncia può essere obbligatoria o facoltativa. L’obbligatorietà della denuncia dipende dal soggetto che la presenta.
Per i privati cittadini, la denuncia è obbligatoria solo in casi di reati caratterizzati da una particolare gravità come, per esempio, se si viene a conoscenza di:
- reati contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi);
- reati contro la pubblica incolumità, come avvelenamento di acque, epidemie;
- detenzione illegale di armi.
Se la denuncia è, invece, presentata da pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio, l’obbligo di presentarla è più ampio, poiché comprende molti più reati, quali a titolo esemplificativo:
- reati di violenza e maltrattamenti in famiglia;
- reati riguardanti la sfera intima e sessuale;
- reato di corruzione;
- truffa ai danni dello Stato;
- reato di lesioni;
- reato di omicidio.
H2 Come funziona la denuncia online
Per presentare una denuncia in Italia, ci si può recare fisicamente presso la stazione più vicina delle forze dell’ordine, raccontare chiaramente i fatti accaduti e firmare il relativo verbale.
Oltre ad andare personalmente a sporgere denuncia, oggi puoi presentare una denuncia online, comodamente da casa, in pochi clic.
La denuncia online è un’alternativa, in alcuni casi completamente digitale, alla presentazione della segnalazione presso la stazione di Polizia, il comando dei Carabinieri o la questura.
Si tratta di un nuovo strumento messo a disposizione dei cittadini, che non possono, per motivi fisici o per mancanza di tempo o, ancora, che semplicemente non vogliono, spostarsi fisicamente.
H2 Come si fa una denuncia online
Il primo modo per fare una denuncia online è tramite la piattaforma dell’Arma dei Carabinieri, collegandosi alla pagina servizi per il cittadino, più nello specifico alla sezione dedicata Denuncia vi@ web.
Con questo servizio oggi è possibile però inviare denunce solo per alcune tipologie di reati, ovvero smarrimento o furto, da parte di ignoti, di armi, documenti, targa, titolo, veicolo, borsa, valigia e portafogli.
Per tutte le altre tipologie di reati o in caso di furto che riguardi oggetti diversi da quelli elencati, non è possibile presentare denuncia online tramite questa piattaforma. Ciò significa che, in questi casi, devi recarti presso un ufficio delle forze dell’ordine, oppure utilizzare il nostro più semplice canale di denunce online, di cui ti dirò a breve.
È importante precisare che, per far sì che la segnalazione sia effettivamente considerata ai fini legali, dopo aver completato, in piena autonomia, tutta la procedura, è necessario, in ogni caso, recarsi fisicamente presso la stazione dei Carabinieri, per convalidare la denuncia. Per questo motivo, possiamo dire che si tratta di una denuncia solo in parte digitalizzata. Ultima nota di non poco conto è la gratuità del servizio.
H2 Come compilare la denuncia online sul sito dei Carabinieri
Vediamo passo passo come funziona la piattaforma per presentare la denuncia online:
- avvio della procedura. Una volta effettuato l’accesso, appare una schermata iniziale, che consente di avviare la procedura, cliccando un box, che riporta la dicitura “PRESENTA DENUNCIA”;
- inserimento dati personali. In questa schermata devi indicare i tuoi dati personali: nome e cognome, luogo e data di nascita, sesso, residenza completa di indirizzo, c.f., contatto telefonico e il tuo stato civile. Inserite tutte le informazioni, in basso a destra trovi una freccetta verde, che compare in tutte le schermate e che ti consente, ogni volta, di andare avanti nella compilazione;
- inserimento delle informazioni sul reato. Iniziamo con la parte forse più complicata. In questa sezione devi inserire, in totale autonomia, tutte le informazioni più dettagliate possibili sul reato che intendi denunciare (per esempio, breve descrizione, data, ora, luogo). Devi cercare di essere il più preciso ed esauriente possibile, poiché stai presentando una denuncia su un fatto di reato e non hai la supervisione di un professionista;
- inserimento dei dati della carta d’identità del denunciante. I dati relativi alla carta di identità devono essere inseriti anche se non ti è stata rubata la carta di identità;
- verifica dei dati. Prima dell’invio, il sistema consente un ultimo controllo di tutti i dati e le informazioni, in precedenza fornite, che dovrai verificare in autonomia e in pochi minuti;
- invio della denuncia. Una volta controllato tutto, con il solito pulsante in basso a destra salvi per l’ultima volta quanto in precedenza fornito e invii la denuncia;
- fornitura di un codice di attivazione. A seguito dell’invio della denuncia, la schermata fornisce un codice c.d. di attivazione, assegnato alla denuncia. Lo stesso codice di attivazione è inviato anche all’indirizzo mail indicato nella schermata relativa alle informazioni generali;
- attivazione della denuncia presso la stazione dei Carabinieri. Arrivati a questo punto, la denuncia online è stata inviata ai Carabinieri, ma non può ancora essere presa in carico.
Entro 2 giorni devi, infatti, attivarla, presentandoti, con il codice di attivazione, presso la più vicina stazione dei Carabinieri per firmare la denuncia dal vivo.
H2 Denuncia online sul sito della Polizia di Stato
Un altro canale, utilizzabile per presentare le denunce online, è il sito della Polizia di Stato, tramite l’apposita area segnalazioni.
Con questo servizio possono essere segnalate limitate tipologie di reati, come le truffe online, lo smarrimento o il furto di oggetti, i reati telematici, oltre che le segnalazioni e i reclami dei servizi postali.
La piattaforma funziona come il sistema messo a disposizione dei Carabinieri, ovvero prevede:
- la creazione di un account personale, oppure accesso con SPID;
- la compilazione autonoma della segnalazione, nella quale indicare la tipologia di reato, la descrizione dei fatti e allegare eventuali documenti;
- il rilascio di un codice di prenotazione, a seguito dell’invio della segnalazione;
- la presentazione, entro 48 ore, presso un Commissariato di Polizia per firmare e convalidare la denuncia.
H2 La nuova denuncia online interamente digitalizzata
Le denunce online per mezzo dei sistemi messi a disposizione delle Forze dell’Ordine rappresentano certamente un importante passo avanti verso una giustizia più accessibile, rapida e al passo coi tempi, ma non offrono un sistema completamente digitalizzato.
Se vuoi invece presentare una denuncia senza mai doverti spostare per fare file interminabili, puoi accedere al nostro servizio. Avrai a tua disposizione:
- una piattaforma online semplice e intuitiva, che ti guida passo passo;
- un team di avvocati che ti supporterà nel compilare la denuncia, fornendoti aiuto costante, e a scegliere quale documentazione allegare affinché la tua denuncia risulti più efficace.
Il nostro sistema ti consente, inoltre, di firmare digitalmente la tua denuncia, direttamente online, con un sistema sicuro e legalmente riconosciuto.
Una volta completata la procedura, la tua denuncia sarà inviata alle autorità competenti (Procura della Repubblica) e potrai, in ogni momento, seguire lo stato della pratica in tempo reale, accedendo a un archivio personale.
La procedura descritta ti garantisce massima sicurezza, dato che tutti i tuoi dati sono criptati e gestiti nel rispetto della tua privacy.