Cos’è la denuncia online
La denuncia online è la procedura che permette di segnalare un reato o un evento alle autorità competenti tramite internet, senza doversi recare presso un ufficio.
In Italia i portali istituzionali sono parziali: consentono solo la compilazione del modulo online ma richiedono di presentarsi entro 48 ore in caserma per confermare e firmare. Oggi l’unico sistema che consente di completare tutto il procedimento online, con invio diretto in Procura e pieno valore legale, è ioDenuncio.it.
I Carabinieri mantengono attivo “Denuncia vi@ Web” per smarrimenti e furti di oggetti specifici, mentre la piattaforma della Polizia di Stato è sospesa e, anche quando attiva, richiede comunque la convalida fisica.
Con ioDenuncio invece la denuncia viene compilata, firmata digitalmente e depositata senza mai doversi spostare da casa.
Dal 2025 la digitalizzazione obbligatoria del processo penale ha reso più semplice gestire atti e documenti in formato digitale all’interno del sistema giudiziario. Parallelamente, l’evoluzione tecnologica e la crescente domanda dei cittadini hanno portato alla diffusione di servizi certificati, come ioDenuncio, che consentono di presentare denunce online con pieno valore legale, senza dover passare dal commissariato.
Come funziona la denuncia online
1. Accesso al portale:
Si accede al servizio ioDenuncio.it, oppure a “Denuncia vi@ Web” tramite il sito dei Carabinieri o della Polizia di Stato.
2. Registrazione:
Ci si registra e si seleziona la tipologia di denuncia e si compila un modulo online inserendo i dati personali, la descrizione dei fatti e allegando eventuali documenti.
3. Inoltro della denuncia:
Con ioDenuncio la denuncia viene firmata digitalmente e inviata direttamente in Procura. Nei portali istituzionali, invece, si riceve un codice da confermare fisicamente presso l’ufficio scelto.
4. Conferma e firma:
Con ioDenuncio l’intero iter si conclude online con valore legale. Nei servizi pubblici, invece, è necessario recarsi fisicamente presso Carabinieri o Polizia per la firma.
Vantaggi della denuncia online
Comodità:
Con ioDenuncio puoi avviare l’intero procedimento da casa o da qualsiasi dispositivo connesso a internet, senza mai recarti in commissariato.
Risparmio di tempo:
Evita file e attese: la denuncia viene compilata, firmata digitalmente e inviata in pochi minuti.
Validità legale immediata:
A differenza dei portali istituzionali, ioDenuncio deposita la denuncia direttamente in Procura con pieno valore legale, senza passaggi fisici.
Limiti dei portali istituzionali
- Non sostitutivi: richiedono sempre conferma fisica in caserma.
- Tipologie limitate: solo smarrimenti e alcuni furti, esclusi phishing, truffe e reati online.
- Malfunzionamenti: la piattaforma della Polizia di Stato è attualmente sospesa.
Importante:
Nei portali ufficiali solo alcuni reati (smarrimento, furto di documenti o targhe) possono essere denunciati online e richiedono comunque la conferma in caserma. Con ioDenuncio puoi denunciare vari tipi di reati digitalmente e concludere l’intero iter online.
Validità legale della denuncia online
Le denunce presentate tramite canali digitali hanno pieno valore legale se inviate attraverso sistemi certificati e con identificazione certa del denunciante.
- L’art. 333 del Codice di Procedura Penale prevede espressamente la presentazione telematica.
- Le denunce firmate digitalmente hanno la stessa efficacia di quelle cartacee grazie all’art. 20 del Codice dell’Amministrazione Digitale.
- La Riforma Nordio del 2024 e la digitalizzazione del processo penale dal 2025 confermano la spinta verso una giustizia completamente telematica.
Con ioDenuncio la denuncia viene compilata, firmata digitalmente e depositata direttamente in Procura con pieno valore legale, senza passaggi fisici.
Se hai subito una truffa, un furto di identità o un reato online, non aspettare: ogni ora aumenta il rischio di danni economici e uso illecito dei tuoi dati.