Come fare un Esposto: Come si Scrive e dove si Presenta [Guida 2025]

Scopri cos’è un esposto, come si presenta correttamente alle autorità e perché conviene agire subito. Guida aggiornata e pratica.

di Admin

come fare un esposto

Cos’è un esposto

Un esposto è una segnalazione scritta che qualsiasi cittadino può presentare alle Forze dell’Ordine (come Polizia o Carabinieri) o alla Procura della Repubblica. Serve a portare all’attenzione delle autorità fatti sospetti, conflitti privati o situazioni che potrebbero essere potenzialmente pericolose o illegali, senza necessariamente accusare qualcuno di un reato specifico.

A differenza della denuncia (che segnala un reato già commesso e richiede prove o certezze) o della querela (che è una denuncia per reati procedibili solo su iniziativa della vittima), l’esposto non implica la certezza di un illecito. Basta descrivere ciò che si è osservato, subito o sospettato, e richiedere un accertamento o un intervento investigativo da parte delle autorità.

Esempi Pratici

Per chiarire meglio il concetto, ecco alcuni scenari reali in cui un esposto può essere utile:

  • Sospetti di frode finanziaria: Immagina di notare movimenti strani sul tuo conto corrente dopo aver utilizzato una piattaforma di trading online. Non sei sicuro che si tratti di un reato, ma temi una truffa. Con un esposto, puoi segnalare i fatti alle autorità affinché verifichino la situazione, senza dover dimostrare immediatamente un crimine.
  • Disturbi della quiete pubblica: I tuoi vicini litigano in modo violento a tarda notte, con urla e rumori che disturbano il vicinato. Non è chiaro se sia già un reato (come minacce o lesioni), ma potrebbe degenerare. Un esposto permette di chiedere un intervento per accertare i fatti e prevenire escalations, senza dover denunciare formalmente qualcuno.

Questi esempi mostrano come l’esposto sia uno strumento accessibile e preventivo, ideale per situazioni ambigue dove non si vuole o non si può procedere con azioni più formali come una denuncia. Se necessario, le autorità decideranno se approfondire con indagini.

Cosa deve contenere un esposto

Per essere efficace, un esposto deve includere alcuni elementi essenziali:

  • i dati personali di chi lo presenta (nome, cognome, recapiti);
  • la descrizione precisa dei fatti, con date, luoghi e circostanze;
  • eventuali testimoni o persone a conoscenza della vicenda;
  • documenti, foto, conversazioni o altre prove da allegare.

Un testo generico non serve a nulla. Più si è chiari e circostanziati, più aumentano le possibilità che l’autorità intervenga.

Come e dove presentare un esposto

Un esposto può essere presentato in vari modi. La via più tradizionale resta quella di persona, recandosi presso Carabinieri, Polizia o direttamente all’ufficio della Procura della Repubblica. In alternativa, è possibile spedirlo tramite raccomandata A/R, allegando copia del documento d’identità e tutta la documentazione utile.

Si può inviare un esposto alla Procura della Repubblica via PEC

Negli ultimi anni si è diffuso anche l’uso della PEC, ma qui bisogna fare attenzione: non tutte le Procure la considerano valida. A Roma, ad esempio, esiste un indirizzo PEC ufficiale che accetta esposti se accompagnati dal documento d’identità (affaripenali.pg.roma@giustiziacert.it). La pratica viene protocollata in giornata. A Firenze è attivo un canale simile per casi specifici. Al contrario, a Termini Imerese la Procura precisa che PEC ed email non hanno alcun valore, mentre a Milano è stato chiarito che gli esposti non devono essere inviati per posta elettronica.

In sostanza, l’invio via PEC non è garantito ovunque: ogni Procura ha regole proprie. Per questo, prima di procedere, è fondamentale controllare le istruzioni dell’ufficio competente.

👉 Con ioDenuncio, invece, non ci sono incertezze: la piattaforma ti guida passo dopo passo, l’esposto viene firmato digitalmente e trasmesso in Procura da avvocati abilitati. Hai così la certezza che la tua segnalazione arrivi a destinazione, con pieno valore legale e senza perdite di tempo.

Esposto anonimo: serve davvero?

La legge consente di inviare esposti anonimi, ma nella realtà hanno poco peso.

Senza sapere chi segnala, le autorità non possono:

  • Chiedere chiarimenti
  • Verificare meglio i fatti
  • Dare seguito efficace alla segnalazione

Se vuoi che il tuo esposto sia preso sul serio, meglio presentarti con le tue generalità.

Esposto, denuncia e querela: le differenze

Tre strumenti diversi, tre funzioni precise. L’esposto serve per segnalare fatti incerti e chiedere un accertamento. La denuncia riguarda la comunicazione di un reato certo e fa scattare le indagini penali. La querela, infine, è l’atto con cui la vittima chiede la punizione di un colpevole per reati perseguibili solo su sua iniziativa, come la diffamazione.

StrumentoScopoQuando usarlo
EspostoSegnalare fatti incertiSituazioni dubbie che richiedono accertamento
DenunciaComunicare un reato certoQuando sei sicuro che sia stato commesso un reato
QuerelaChiedere punizionePer reati perseguibili solo su iniziativa della vittima (es. diffamazione)

Consigli pratici: Come Scrivere un esposto efficace

✅ Cosa fare

  • Essere sintetici ma precisi
  • Indicare chiaramente date, luoghi e circostanze
  • Allegare documenti o screenshot
  • Attenersi ai fatti senza giudizi o supposizioni

❌ Cosa evitare

  • Testi generici e vaghi
  • Supposizioni personali
  • Linguaggio emotivo
  • Mancanza di prove concrete

Perché non rimandare

Aspettare è sempre un errore:

  • I tuoi dati rubati possono essere usati per altri reati
  • I soldi persi in una truffa online rischiano di sparire per sempre
  • Un conflitto privato può degenerare

La soluzione digitale

Con ioDenuncio puoi compilare e inviare il tuo esposto o la tua denuncia direttamente online, con valore legale:

✨ Il sistema ti guida passo passo
✨ Il documento viene firmato digitalmente
✨ Deposito in Procura senza muoverti da casa

Vuoi denunciare un reato? Meglio agire subito

L’esposto è uno strumento semplice ma potente, che permette a chiunque di tutelarsi senza bisogno di certezze giuridiche.

Non serve essere esperti di diritto: basta raccontare i fatti con chiarezza e allegare le prove.

E oggi, grazie ai servizi digitali, non è più necessario perdere ore tra code e burocrazia.

Foto dell'autore

Admin

ioDenuncio è la prima piattaforma digitale che permette di compilare, firmare e inviare online denunce con valore legale, in modo semplice, sicuro e senza burocrazia. Ogni articolo firmato da ioDenuncio è curato dal nostro team editoriale con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e offrire strumenti concreti per tutelare i diritti dei cittadini.

Denuncia Anonima: Come Funziona e Casi in cui è possibile farla