Spoofing, la truffa che clona i numeri ufficiali: Iliad in Procura. E tu come ti proteggi?

Chiamate con numeri falsificati, contratti attivati a tua insaputa, dati personali usati senza consenso: lo spoofing è la nuova truffa telefonica. Ecco come funziona e cosa puoi fare se sei stato vittima.

di Admin

spoofing denuncia

Hai ricevuto una chiamata da un numero che sembrava “ufficiale”, magari del tuo operatore telefonico, ma qualcosa non ti torna?

Potresti essere vittima di spoofing. Una tecnica sempre più usata da call center truffaldini che si mascherano per ottenere il tuo consenso sotto false pretese.

Recentemente Iliad ha presentato un esposto alla Procura di Milano per contestare proprio questi comportamenti — e tu meriti di capire come funzionano, perché sono pericolosi, e cosa puoi fare se ci sei finito/a dentro.

Cos’è lo Spoofing

Definizione tecnica

Lo spoofing, più precisamente CLI Spoofing (Calling Line Identification Spoofing), è la pratica che permette a chi chiama di manipolare il numero che appare sul display del telefono del destinatario.

In pratica, ti può sembrare che stia chiamando un numero italiano che conosci o che “suona ufficiale”, ma in realtà la chiamata proviene da un’altra fonte, talvolta da un call center estero o da numeri falsificati.

Come lo spoofing diventa truffa

Lo spoofing in sé non è illegale se usato in contesti leciti, ma diventa uno strumento per la truffa quando:

  • viene usato per fingere di essere un operatore ufficiale (compagnia telefonica, ente pubblico, ministero, servizio clienti);
  • si costruisce un’urgenza falsa (rimodulazione tariffaria, imminente disservizio, problemi tecnici) per spingerti a dare dati sensibili o a cambiare operatore su basi ingannevoli;
  • si ottiene un “consenso” basato su bugie, che poi viene rivenduto ad altri call center, i quali attivano contratti non desiderati o in modo non trasparente.

Caso Iliad: cosa è successo

  • Un dipendente Iliad ha registrato una chiamata in cui un’operatrice, spacciandosi per “referente amministrativo Iliad”, chiedeva all’utente di cambiare operatore, citando un aumento del canone o problemi alla linea che non esistono.
  • Iliad ha depositato un esposto alla Procura di Milano per identificare i responsabili e chiedere che queste pratiche vengano perseguite, non solo nelle loro conseguenze, ma a monte, nel modello che genera i contatti truffaldini (lead generation basata su false dichiarazioni).
  • L’operatore telefonico denuncia anche il danno di reputazione che queste truffe causano al settore, perché minano la fiducia dei clienti verso i servizi legittimi.

I rischi concreti se non si denuncia

  • Uso illecito dei dati personali e sensibili: nome, indirizzo, dati bancari, informazioni sulla linea telefonica possono finire in mani sbagliate.
  • Attivazioni di contratti o abbonamenti non richiesti: cambi operatore, servizi aggiuntivi, costi extra che non hai autorizzato.
  • Coinvolgimento in reati senza saperlo: se qualcuno usa i tuoi dati per frodi o attività illegali, potresti avere problemi legali.
  • Perdita di fiducia: verso gli operatori legittimi, verso le autorità, verso il telefono in generale.

Cosa puoi fare tu

Segnala subito

  • Se ricevi una chiamata sospetta: non fornire dati personali fino a che non sei certo della veridicità della fonte.
  • Registra la chiamata se puoi (se la legge lo permette nel tuo territorio) e tieni nota del numero che mostrava lo spoofing.
  • Contatta il tuo operatore telefonico per segnalare l’evento: spesso hanno numeri dedicati per le frodi telefoniche.

Denuncia tramite strumenti legali

  • Puoi fare una denuncia formale alla Procura se ritieni di essere stato truffato o se hai evidenze oggettive (registrazioni, conversazioni).
  • Segnala anche all’AGCOM e all’Antitrust: vigilano sul telemarketing scorretto e sulle pratiche commerciali ingannevoli.

Perché denunciare con ioDenuncio è utile e vantaggioso

  • Hai valore legale: la denuncia tramite ioDenuncio è redatta con riferimenti giuridici, firmata, pronta per il deposito in tribunale.
  • È semplice: compili online, puoi allegare prove (registrazioni, screenshot, numeri), e hai supporto legale se serve.
  • È urgente: ogni giorno queste frodi continuano. Denunciare ora significa aiutare le autorità a intervenire prima.
  • È protezione per tutti: la tua denuncia può servire ad avviare indagini che proteggono anche altri.

Conclusione

Lo spoofing non è un’astrazione: è una tecnica concreta, sempre più usata per costruire truffe telefoniche. Il caso Iliad mostra quanto profonde siano le conseguenze: per il singolo utente, per le aziende serie, per la fiducia collettiva.

Se hai ricevuto chiamate sospette, se hai fornito dati ingannato, non restare in silenzio. Denunciare non è solo un diritto: è un passo essenziale per fermare chi sfrutta la paura, la confusione e la buona fede.

Foto dell'autore

Admin

ioDenuncio è la prima piattaforma digitale che permette di compilare, firmare e inviare online denunce con valore legale, in modo semplice, sicuro e senza burocrazia. Ogni articolo firmato da ioDenuncio è curato dal nostro team editoriale con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e offrire strumenti concreti per tutelare i diritti dei cittadini.

Phishing, la nuova truffa con il finto WeTransfer dell’Agenzia delle Entrate